Participate! Spread!
[English version - Italian below]
>>>> RomaEuropaFAKEFactory
international videoart, music, literature and legislative art competition
http://www.romaeuropa.org
info@romaeuropa.org
GENERATION>>
The RomaeuropaFAKEFactory competition originates from the Freedom to Remix initiative, promoted by [A]rt is [O]pen ource (Salvatore Iaconesi/xDxD and Oriana Persico/penelope.di.pixel] and Marco Scialdone, with the support of DegradArte, ComputerLaw 2.0, NeRVi and Valeria Bochicchio.
PROCESSING>>
RomaeuropaFAKEFactory draws on the Romaeuropa Web Factory competition to embrace a series of reflexions and practices focused on the issues of digital rights and information ownership.
DISTORSION>>
RomaeuropaFakeFactory is an international competition allowing its participants to do everything that is forbidden by the rules of the Romaeuropa Web Factory competition, subverting its logics.
CUT, COPY, PASTE>>
According to the rules of the Romaeuropa Web Factory competition , produced by the Romaeuropa Foundation and by Telecom Italia SpA, participation is not allowed to those artists creating their works using remix, mash-up and manipulative techniques on pre-existing content. Furthermore, to participate, the artists have to sign a legal disclaimer making them give up all the rights on their artworks: indefinitely, exclusively, for free, and also allowing the contest producers to freely edit, remix, mash-up, commercialize.
The Romaeuroma Foundation and Telecom SpA can remix. Artists can not.
CUT-UP>>
The overcoming of originality as space for production and its circumbscription in terms of multinational property - more than the real protection of the author's rights - is used in this context as a critique to a conservative practice of cultural promotion that is not able to grasp the possibilities offered by the intersections of the technological, cultural, social and economical-political planes, enabled by contemporary technologies.
MORPHING>>
This competition is addressed to all forms of creative profiles and to the experts of legislative disciplines with a specific predilection for intellectual property related subjects, inviting them to submit their artworks on the theme "Freedom to Remix".
>>HOW-TO ITALIAN >>> RomaEuropaFAKEFactory
concorso internazionale di videoarte, musica, letteratura ed arte legale
http://www.romaeuropa.org
info@romaeuropa.org
GENERAZIONE>>
Il concorso RomaeuropaFAKEFactory nasce da Freedom to Remix, iniziativa promossa da [A]rtis[O]penource (Salvatore Iaconesi/xDxD e Oriana Persico/penelope.di.pixel] e Marco Scialdone, con il supporto di DegradArte, ComputerLaw 2.0, NeRVi e Valeria Bochicchio.
ELABORAZIONE>>
RomaeuropaFAKEFactory prende spunto dal concorso RomaEuropa Web Factory per avanzare una riflessione ed una pratica su temi quali i diritti digitali e la proprietà dell'informazione.
DISTORSIONE>>
RomaeuropaFakeFactory è una competizione internazionale che consente ai suoi partecipanti di fare tutto ciò che il regolamento del concorso Romaeuropa Web Factory vieta loro, invertendone le logiche.
TAGLIA, COPIA, INCOLLA>>
Secondo le regole del concorso RomaEuropa Web Factory, prodotto da Fondazione Romaeuropa e Telecom Italia SpA, non è consentito agli artisti di partecipare con opere frutto di remix, mash-up, manipolazione di contenuti pre-esistenti. Questi, inoltre, sono obbligati a cedere, tramite liberatoria, tutti i diritti sulle loro opere, a tempo indeterminato, in esclusiva e a titolo gratuito, oltretutto garantendo agli organizzatori ogni diritto di remixare, manipolare e commercializzare le opere.
Fondazione Romaeuroma e Telecom SpA possono remixare. Gli Artisti no.
CUT-UP>>
Il superamento dell'originalità come spazio della produzione e della sua circoscrizione in termini di proprietà multinazionale - più che la tutela reale dei diritti dell' autore - vuole essere qui proposto come critica ad una attività di promozione culturale conservatrice, incapace di cogliere le possibilità offerte dalle intersezioni dei piani tecnologici, culturali, sociali ed economico-politiche, che le nuove tecnologie hanno abilitato.
MORPHING>>
Il concorso si rivolge quindi a tutte le figure creative ed agli esperti di discipline legali con una particolare predilezione per il diritto d'autore, invitandoli a creare e ad inviarci le loro opere sul tema "Freedom to Remix ".
>>HOW-TO (100cuts)
- musica elettronica (100samples )
- letteratura (100quotes)
- LawArt , una disciplina creativa tutta nuova dedicata agli esperti e agli amatori del diritto, le cui opere saranno costituite dal remix e dalla produzione di testi legali per le regolamentazione della proprietà intellettuale
Le opere saranno oggetto di studio, di pubblica discussione, verranno raccolte in un catalogo comprensivo di testi critici e giuridici, e saranno sostenute dall'apparato di comunicazione del RomaeuropaFAKEFactory. Su ArtsBlog.it , inoltre, il pubblico potrà votare la sua opera preferita nelle 4 sezioni, stabilendo l'autore del remix più bello (Premio del Pubblico).
RomaEuropaFAKEFactory confluirà inoltre in un happening durante il quale sarà organizzata l'esposizione pubblica di tutti i contenuti generati.
RomaeuropaFAKEFactory è un'iniziativa ideata da
[A]rtis[O]penource
con la promozione e il supporto di
Torino Share Festival - DegradArte - Istituto per le Politiche
dell'Innovazione - BeatPick, ComputerLaw 2.0 - LPM, Flyer Communication -
PerformngMedia - FLxER - ShockArt.net - NeRVi - Digicult - Associazione
Partito Pirata - Nephogram.net - Les Liens Invisible - A.H.A. - Francesco
"Warbear" Macarone Palmieri - Superfluo - Deliriouniversale - My Jemma Temp
- ArtsBlog.it - CodiceBinario …
General info
www.romaeuropa.org
L'attuale gruppo di promotori è aperto a nuove collaborazioni. E' possibile collaborare alla gestione del sito e della comunicazione, alla realizzazione dello studio e dei testi pubblicati nel catalogo e all'organizzazione dell'evento finale: appronteremo un sistema aperto che consentirà lo sviluppo e la gestione del progetto in modo collaborativo.
Per le collaborazioni e per qualsiasi informazione inerente il concorso potete scrivere a:
info@romaeuropa.org
e vi risponderemo il più presto!